ads

Consigli per gestire al meglio l'utilizzo del ciuccio

 
Il ciuccio è uno strumento consolatorio che quasi tutti i bambini in tenera età adoperano molto volentieri e per alcuni può divenire una vera e propria ossessione alla quale non possono rinunciare. Alcuni bambini lo desiderano solamente per addormentarsi mentre altri lo vogliono ad ogni ora del giorno e della notte. In questo secondo caso è meglio indurre i piccoli ad adoperarlo meno frequentemente e per far ciò si possono adoperare varie metodologie. Il momento più propizio per togliere gradualmente il ciuccio è quando il bambino inizia a fare i primi passi. La nuova attività è così interessante che durante il giorno il bambino quasi non si accorgerà della mancanza del suo succhietto. Magari si può offrirglielo nuovamente all'ora della nanna. Durante i primi mesi di vita si può consentire al neonati di adoperare il ciuccio tutte le volte che lo desiderano senza porre alcun limite ma al raggiungimento dei sei mesi si può provare a distrarlo proponendogli giochi alternativi che lo intrattengano. Ad esempio sono ottimi quelli in gomma masticabile che contengono il liquido refrigerante. E' una valida alternativa al ciuccio che serve anche ad alleviare il fastidio alle gengive provocato dalla nascita dei nuovi dentini. Se gradualmente si abitua il bambino ad adoperare il ciuccio solamente in alcuni momenti specifici della giornata poi smetterà di richiederlo in continuazione. La cosa da non fare in nessun caso è sottrarre il ciuccio al piccolo improvvisamente perché per lui sarebbe un vero e proprio trauma difficile da superare. Meglio quindi abituare il bambino poco alla volta a fare a meno del suo oggetto consolatore preferito senza mettergli troppa fretta.
 
 
 
 

Guarda anche