Sempre più mamme, un po' per necessità, un po' per comodità e per risparmiare sui costi di una tata/
baby sitter, ricorrono alle nonne per lasciare i piccoli durante le ore di lavoro o quando non è possibile portarli con sé.    Certo, alla fine del mese c'è un notevole risparmio alla voce "baby sitter", "ludoteca" e simili, ma è importante chiedersi quanto sia giusto 
creare un legame così stretto tra il bimbo e la sua nonna.    Soprattutto quando si tratta di bambini piccoli, è facile che possano assorbire comportamenti e abitudini che poi la 
mamma, una volta a casa, non trova giusti o consoni rispetto alla sua 
linea educativa.    Per evitare problemi ed eventuali dissapori è consigliabile trovare un momento per parlare con la nonna (mamma o suocera che sia) e 
chiarire i propri obiettivi sull'educazione dei bimbi per individuare una serie di 
regole comuni.    In questo modo i bimbi crescono più sani e coerenti, meno viziati e coccolati. Le nonne in genere tendono ad essere piuttosto permissive e arrendevoli con i nipotini, e questo a lungo andare 
può provocare problemi nella gestione dell'educazione.    Succede spesso, infatti, che i bimbi più svegli imparino presto come approfittare di tale comportamento dei nonni per ottenere i propri vantaggi. Per impedire che ciò avvenga e provochi problemi futuri nei 
comportamenti del bambino è necessario parlarne con serenità insieme al papà e poi alla nonna, concordando insieme regole e azioni comuni.