Allattare al seno è un'esperienza molto importante sia per il bambino sia per la mamma, in quanto tale pratica salda fin da subito il rapporto madre-figlio. Tuttavia l'allattamento al seno è oggetto di varie false credenze, derivate da 
erronee informazioni. Ecco quali sono i 10 miti da sfatare più comuni:    1) Allattare fa aumentare di peso: è assolutamente falso, anzi, contrariamente a quanto si pensi allattare è un'attività che richiede un 
grande dispendio calorico (oltre 350 chilo calorie al giorno).    2) E' impossibile rimanere incinte durante l'allattamento: statisticamente è più difficile ma le possibilità (anche se minori) ci sono.    3) Ci sono cibi che aumentano la produzione di latte: ad oggi non ci sono prove scientifiche che tale affermazione sia vera. Tuttavia, alcuni alimenti possono dare un sapore migliore o peggiore al latte.    4) 
Bere birra aumenta la quantità di latte prodotto: bere birra non aumenta la produzione del latte. Inoltre l'alcol presente in questa bevanda può passare nel latte nuocendo gravemente alla salute e allo sviluppo del neonato.    5) Più si beve più latte si ha a disposizione: sbagliato. La quantità di latte prodotta è indipendente dalla quantità di acqua che viene assunta quotidianamente.    6) 
Non è facile da digerire per il bambino: il latte materno è l'alimento ideale per il neonato, ed è altamente digeribile grazie alla lattasi, enzima particolarmente attivo nei primi mesi di vita.    7) Il latte artificiale favorisce il sonno: falso, tale affermazione non è scientificamente provata    8)Bisogna integrare il ferro nel bambino: errato. La quantità di ferro presente nel latte materno è sufficiente.    9) Se la mamma è miope è sconsigliato allattare: tale affermazione non è comprovata scientificamente, anche se è una credenza molto diffusa.    10) Il latte, man mano, diventa meno nutriente: non è del tutto vero. Esso, più precisamente, 
si adegua alle necessità del bimbo.