Spesso le
mamme alle prese con un bambino piccolo sono piene di dubbi su ogni aspetto della loro vita e si pongono mille domande. Una delle più ricorrenti è quanta acqua è necessario che bevano durante il corso di una giornata. La
quantità d’acqua che il piccolo deve ingerire dipende dalla temperatura esterna, dall’intensità dell’attività fisica svolta, dalla sua età e da tutta un’altra serie di fattori. Tuttavia è possibile affermare che in media, un bambino con età compresa fra i 4 e gli 8 anni, dovrebbe assumer almeno 1,1 litri di acqua mentre dai 9 fino ai 13 anni la quantità consigliata è pari a 1,5 litri. Se però il bambino
mangia molta frutta e verdura fresca può berne anche meno. L’
acqua del rubinetto andrà più che bene. Evitate di acquistare acque naturali in bottiglia a
basso contenuto di calcio o di sodio perché questi elementi sono indispensabili per una corretto sviluppo. Quasi sempre i bambini soddisfano il loro fabbisogno giornaliero di acqua senza alcuna imposizione dall’esterno. Bevono quando hanno sete e questo semplice
meccanismo fisiologico gli fa reintegrare i liquidi persi in maniera eccellente. E' invece intervenire quando il bambino non beve mai acqua in estate e vorrebbe costantemente sostituirla con succhi di frutta dolci o altre bibite gassate. In quel caso bisogna imporsi e
far assumere al bambino perlomeno cinque bicchieri d'acqua nel corso di una giornata. Poco a poco inizierà a farci l'abitudine e continuerà a bere senza l'aiuto di nessuno.