L'estate è generalmente la stagione in cui si immagina di stare sempre
in salute ma, ahimé, con i bambini, non è proprio una convinzione giusta. Infatti
capita spesso che i piccoli vengano colpiti da malanni tipici del periodo che interessano principalmente le vie respiratorie. Questo si spiega col fatto che le sudate, i colpi di vento o gli improvvisi temporali estivi nonché l'
aria condizionata, sia in casa che nei luoghi pubblici, pregiudichino la loro salute. C'è un modo per evitare di ritrovarsi con le vacanze rovinate? Ebbene sì. La base principale è evitare che si ammalino e quindi fondamentale è la
prevenzione. Ciò significa che bisogna saper adeguare l'aria condizionata evitando le temperature troppo basse cercando di non far entrare i piccoli nei supermercati o luoghi pubblici dove sicuramente essa c'è. Infatti, se la temperatura esterna è alta e loro sono sudati,
il colpo di freddo improvviso danneggerà le vie respiratorie alte causando così la comparsa di
febbre. Se però non si può proprio evitare un luogo con l'aria condizionata molto forte, munirsi allora di un giacchino leggero che, nel caso dovesse occorrere, può essere indossato dal bambino proteggendo le spalle dall'aria fredda. La prevenzione è importante dunque, ed è per questo che si consiglia di portare un
ricambio di abbigliamento così da poter sostituire i vestiti del piccolo se eccessivamente bagnati di sudore. Ma se nonostante tali accorgenze il piccolo dovesse ammalarsi ugualmente? Niente panico: somministrargli un antipiretico per la febbre, un antidolorifico ed antinfiammatorio se ha mal di gola oppure dolore alle orecchie e
dell'antibiotico solo ed esclusivamente se prescritto da un medico dopo un'accurata
visita.